ULTIME NOTIZIE
- Furgone contro mezzo agricolo: un ferito grave ricoverato in prognosi riservata
- Muore schiacciato dalla sua auto: la vittima è un assicuratore
- Muore schiacciato dalla sua auto
- È venuta a mancare Mara Panacchia
- Un abito "Made in Ciociaria" per Nadia Toffa
- Postino azzannato da un cane finisce in ospedale
- Maestra muore improvvisamente, shock in paese
- Toyota Hybrid è l'unica soluzione che fa vi fa risparmiare davvero. Ecco perché
- Tragedia in palestra: muore madre di tre giovani figli
- Asportazione del tumore e ricostruzione del cuore: strepitosa operazione su un paziente ciociaro
- Le attività di Isola del Liri fanno quadrato: nasce il "Comitato Commercianti"
- È venuto a mancare l'Arch. Sergio Palleschi
- Ci ha lasciato Domenico Catallo
- SORA - Scoperta mega evasione fiscale da 270 milioni di euro
- Coppia di sorani arrestata per traffco di droga
- SORA - CasaPound si attiva per la difesa dei piccoli commercianti
- SORA - LSU, nuovo anno stessi problemi: da dicembre senza stipendio
- ISOLA DEL LIRI - Bando per l'erogazione delle borse di studio A.S. 2018-2019
- SORA - Commercio: la controreplica di Stefano Lucarelli
- Sconto IVA e Doppio Sconto IVA: la nuova promozione Expert Lucarelli Sora. Ecco il volantino!
Petrarcone – approvato il piano di gestione e assestamento forestale (PGAF)
“Con l’approvazione del Piano di Gestione e assestamento Forestale, la città di Cassino si è dotata di un importante strumento di pianificazione volto alla valorizzazione ed alla salvaguardia delle zone boschive e delle aree naturai protette presenti nel territorio comunalie.”Il comune di Cassino approva il Piano di Gestione e assestamento Forestale, un importante strumento di pianificazione volto alla valorizzazione e alla salvaguardia delle aree boschive e delle aree naturali protette presenti nel territorio comunale.” A dichiararlo è il sindaco di Cassino, Giuseppe Golini Petrarcone, mettendo in evidenza l’importanza di uno strumento che si pone tra gli obiettivi la tutela della natura, la conservazione del patrimonio naturale ed il miglioramento delle sue funzioni e dell’identità rurale. “Con questa delibera l’Amministrazione comunale di Cassino – ha continuato il sindaco – ha presentato formale richiesta per avere accesso ai finanziamenti messi a disposizione, attraverso al Regione Lazio, dal PSR (Piano di Sviluppo Rurale). Nello specifico il bando risponde alla Misura 323, che riguarda la tutela e riqualificazione del patrimonio rurale. La misura intende, quindi, perseguire l’obiettivo della tutela e della riqualificazione del patrimonio rurale intervenendo sia sulle aree di pregio naturale quali i boschi, i parchi e i Siti Natura 2000, sia sul patrimonio storico-culturale ed architettonico regionale.” Sull’argomento è intervenuto anche l’assessore all’ambiante del Comune di Cassino, Riccardo Consales, che ha sottolineato l’importanza di uno strumento che, oltre a promuovere l’attrattività del territorio, è in grado di creare un supporto alla diversificazione dell’economia rurale migliorando conseguentemente la qualità della vita e i livelli di occupazione nelle aree agricole. “Con questo importante strumento – ha dichiatrato Consales – il comune di Cassino potrà programmare nel prossimo futuro interventi volti alla riqualificazione dei boschi di pregio presenti nel nostro territorio; fra tutti il più importante è il bosco Vandra, situato ai confini con il comune di Rocca D’evandro, in località Colle Cedro, uno dei più rilevanti polmoni verdi della città. Un primo passo verso la riqualificazione di quest’area che merita una maggiore valorizzazione, così come da tempo chiesto dai cittadini e abitanti, nonchè dalle associazioni presenti nel territorio. Il piano naturalmente prevede la valorizzazione dell’area protetta del Monumento Naturale di Montecassino, gestita dal Parco Regionale dei Monti Aurunci, ma ricadente all’interno del comune di Cassino. Con questa iniziativa l’amministrazione Petrarcone ribadisc ancora una volta con i fatti quanto sia importante valorizzare le aree verdi della città, così come già dimostrato nell’elaborazione del regolamento del verde urbano che è stato proposto dalla consulta dell’ambiente di Cassino.”
Ci sono solo buoni motivi per passare subito all'ibrido. Scoprili oggi stesso presso Golden Automobili, concessionaria Toyota per Frosinone e provincia.
Vieni a scoprirla presso la concessionaria Jolly Auto, Gruppo Jolly Automobili, a Frosinone e Sora.
Da XClass - Gruppo Jolly Automobili tutti i modelli disponibili della gamma JLR.
Vieni a scoprirla e a provarla presso la Concessionaria ufficiale Toyota Golden Automobili, a Frosinone e Sora.
Vieni a provarla oggi stesso presso le concessionarie del Gruppo Jolly Automobili, a Sora e Frosinone.
Da marzo presso il salone Land Rover del Gruppo Jolly Automobili.
Yaris e Aygo disponibili in un’ampia scelta di colori e personalizzazioni per i vostri ragazzi.
La nuova Mazda6 subito tua a metà del prezzo e dopo due anni decidi se tenerla, cambiarla o restituirla!
Il pioniere dei van ti aspetta oggi stesso presso le concessionarie FCA del gruppo Jolly Automobili, a Sora e Frosinone.
Sportiva, innovativa, accattivante, ma soprattutto Jaguar.
Più corta, più larga e ben 6 cm più bassa.
In occasione del lancio del nuovo Rav4 Hybrid, Toyota inserisce tra le sue formule finanziarie il Pay per Drive Connected, un’evoluzione del già consolidato Pay Per Drive.
Il 2019 sarà l'anno del rispetto per l'ambiente per le case automobilistiche, con soluzioni che prevedono vetture con motorizzazioni 100% elettriche, full Hybrid o Mild Hybrid.
A poche settimane dalla presentazione ufficiale della Nuova Mazda3, la casa nipponica aggiunge anche una versione con motorizzazione 2.0L benzina M Hybrid da 122CV.
44 premi internazionali, tra cui il prestigioso Car of the Year 2017.